Aree Funzionali
Chirurgia
Presso la Struttura Operativa di Ortopedia e Traumatologia sono effettuati tutti i tipi di intervento, sia in regime di convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale sia in regime Privato, in modo particolare interventi di chirurgia protesica dell’anca, del ginocchio e della spalla. È effettuata, inoltre, chirurgia artroscopica di spalla e di ginocchio (meniscectomie e ricostruzioni legamentose). Ogni anno sono eseguiti presso la Casa di Cura circa 2.500 interventi ortopedici di cui oltre 1.500 procedure chirurgiche di protesi su anca, ginocchio e spalla.
Presso la struttura operativa di ortopedia operano diverse equipe che si avvalgono della collaborazione di personale infermieristico, tecnico e fisioterapico altamente specializzato.
L’Istituto rappresenta una delle realtà nazionali più rilevanti per gli interventi di artroprotesi di anca e ginocchio con tecnica Fast Track. Questo percorso chirurgico consente di avere una degenza post-operatoria di circa tre giorni per i primi impianti e di circa 5 giorni per le revisioni protesiche. Alla dimissione, il paziente ha recuperato un livello di autonomia funzionale elevato che consente di intraprendere percorsi di riabilitazione a domicilio o in regime ambulatoriale.
L’Istituto, inoltre, è un punto di riferimento per la revisione delle protesi complesse.
Presso la Struttura operativa di Chirurgia Generale sono effettuati, esclusivamente in regime Privato, interventi per patologia benigna dell’ano (ragadi), del sigma e del retto (emorroidi, prolasso), della parete addominale (ernie inguinali, laparoceli e onfaloceli). Sono effettuati, inoltre, interventi per patologia varicosa degli arti inferiori.
È possibile eseguire interventi sulle vie biliari per il trattamento della patologia calcolotica con accesso laparoscopico e tradizionale (open).
Presso la Struttura operativa di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva sono effettuati, esclusivamente in regime Privato, interventi in regime ambulatoriale o di ricovero che si concentrano sulle patologie dei tessuti molli di tutti i distretti anatomici, con particolare riferimento alla diagnosi e al trattamento chirurgico di:
- Melanoma con o senza allestimento di lembo o innesto
- Allargamento del margine di escissione di pregresso melanoma con o senza allestimento di lembo o innesto
- Neoplasie cutanee con o senza allestimento di lembo o innesto
- Lesioni cutanee benigne
- Lipomi
- Nevi
- Cisti
Nella chirurgia ambulatoriale ricadono gli interventi di minore impegno chirurgico eseguibili su pazienti in condizioni cliniche non complesse. In questo caso non è previsto ricovero ospedaliero e il paziente può lasciare la Struttura entro due ore dall’intervento.
Nella chirurgia in regime di ricovero ricadono gli interventi chirurgicamente più impegnativi o eseguiti su pazienti in condizioni di salute più complesse. In questo caso il paziente è ricoverato per tutta la giornata oppure con almeno una notte di pernottamento.
Presso la Struttura operativa di Ginecologia sono effettuati, sia in regime di convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale sia in regime Privato, interventi chirurgici su utero, annessi e vulva. Gli interventi sull’utero e gli annessi sono condotti con tecnica prevalentemente Videolaparoscopica che consente una riduzione della degenza e dell’invasività dell’atto chirurgico stesso. Parallelamente si è sviluppata la tecnica Videoisteroscopica che, come la tecnica Videolaparoscopica, è utilizzata sia come mezzo diagnostico che terapeutico
La Struttura Operativa di Neurochirurgia dell’IFCA fondata nel 2018, effettua interventi chirurgici sia per patologie craniche che della colonna vertebrale, in regime di convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale ed in regime Privato.
In modo particolare vengono routinariamente eseguiti interventi sul distretto cranico per patologia tumorale benigna (meningiomi, adenomi ipofisari, Neurinomi dei nervi cranici) e maligna (gliomi) nonché per la patologia non tumorale rappresentata da idrocefalo, angiomi, conflitti neuro-vascolari e emorragie cerebrali. Per quanto riguarda la chirurgia delle patologie inerenti alla colonna vertebrale vengono prevalentemente utilizzate tecniche mininvasive e percutanee ed i principali interventi riguardano la asportazione microchirurgica delle ernie discali, la decompressione del canale midollare, le artrodesi percutanee e mininvasive. Inoltre viene affrontata la patologia tumorale spinale (meningiomi, neurinomi, tumori intramidollari).
Ogni anno vengono eseguiti presso la Casa di Cura Ulivella e Glicini oltre 550 interventi neurochirurgici.
L’IFCA è dotato di tecnologie molto avanzate per il trattamento della patologia cranica e spinale quali: neuronavigatore, microscopio di ultima generazione con tecnica 3D ed esoscopica, ecografo intraoperatorio; monitoraggio neurofisiologico.
L’equipe medica di Neurochirurgia si avvale della collaborazione di personale infermieristico, tecnico e fisioterapico altamente specializzato.
Presso la Struttura Operativa di Oculistica sono effettuati interventi, sia i convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale sia Privatamente, in regime di chirurgia ambulatoriale e in regime di day surgery.
L’attività chirurgica consiste prevalentemente in interventi sul segmento anteriore dell’occhio ed annessi:
Chirurgia della cataratta (quasi esclusivamente con tecnica FACO)
Chirurgia del Glaucoma
Chirurgia degli annessi:
- Asportazione di neoformazioni congiuntivali e palpebrali
- Blefarocalasi
- Blefarospasmo (tramite infiltrazione con tossina botulinica)
- Entropion
- Ectropion
- Stenosi delle vie lacrimali
Iniezioni intravitreali per la cura della maculopatia essudativa
Presso la struttura operativa di Oculistica operano diverse equipe chirurgiche che, complessivamente, eseguono circa 1.200 interventi all’anno.
Presso la Struttura operativa di Otorinolaringoiatria sono effettuati, esclusivamente in regime Privato, interventi per trattamento chirurgico di:
- Faringe e Cavo Orale: adenoidectomia, tonsillectomia, uvulopalatoplastica (tradizionale e con radiofrequenze), asportazione di neoformazioni, biopsie e prelievi bioptici
- Naso e Seni Paranasali: settoplastica, turbinectomia, asportazione di polipi nasali (con metodica endoscopica), rinosettoplastica e rinoplastica (in collaborazione con il chirurgo plastico)
- Orecchio: correzione di orecchio ad ansa (in collaborazione con il chirurgo plastico)
- Ghiandole Salivari: biopsia ghiandole salivari minori, asportazione di ghiandole salivari maggiori
- Cute: asportazione di neoformazioni cutanee
Gli interventi vengono eseguiti in regime di Day-Surgery o in regime di ricovero.
Presso la Struttura Operativa di Urologia sono effettuati interventi chirurgici per la maggior parte delle patologie a carico dell’apparato urogenitale maschile e dell’apparato urinario femminile, sia in regime di convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale sia in regime Privato.
L’attività chirurgica dell’Unità Operativa è finalizzata al trattamento delle patologie urologiche benigne e neoplastiche con tecniche mini-invasive endoscopiche e laparoscopiche. La particolare attenzione rivolta all’urologia mini-invasiva è legata ai vantaggi che ne traggono i pazienti: degenze più brevi, riduzione delle perdite ematiche e del dolore post-operatorio ed elevata efficacia terapeutica.
E’ stato profuso particolare interesse nell’applicazione di tecniche chirurgiche innovative che danno ottimi risultati soprattutto nella cura delle patologie prostatiche, in particolare l’Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB). Infatti nel nostro Centro vengono effettuati interventi di fotovaporizzazione prostatica con Laser Green-Light XPS 180 W (laser a luce verde) e interventi con Tecnica di Enucleazione di adenoma della prostata con laser ad Holmio (Holep). Con queste metodiche è possibile trattare anche adenomi voluminosi con degenze brevi e pronta ripresa del paziente, con risultati sovrapponibili a quelli ottenuti con la TURP.
- Chirurgia Urologica mini-invasiva:
- Endourologia alte vie (Ureterorenoscopia rigida e flessibile con laser ablazione di neoplasie urinarie e laser-litotrissia di calcoli urinari, PCNL-nefrolitotrissia percutanea)
- Endourologia basse vie (TURP-Resezione endoscopica bipolare di adenoma prostatico, TURBT- Resezione endoscopica di neoplasia vescicale)
- Chirurgia Uro-oncologica tradizionale(cistectomia radicale, prostatectomia radicale, nefrectomia, orchiectomia radicale, penectomia)
- Chirurgia andrologica (corporoplastica, chirurgia di placca nell’Induratio penis plastica, posizionamento di protesi peniene)
- Chirurgia dell’incontinenza maschile e femminile (posizionamento di protesi per l’incontinenza maschile, posizionamento di minisling sottouretrale nell’incontinenza urinaria femminile, correzione di cistocele con protesi)