Aree Funzionali

Riabilitazione

All’interno dell’Area Funzionale Riabilitativa sono attive le Strutture Operative di:

  • Riabilitazione Neurologica (per soggetti con patologie del sistema nervoso centrale ed in particolare con ictus cerebrale),
  • Riabilitazione Ortopedica (su soggetti con recente intervento elettivo di protesi di anca e ginocchio)
  • Riabilitazione Cardiologica (prevalentemente su soggetti che sono stati sottoposti a interventi di cardiochirurgia).

L’Area Riabilitativa consta di 60 posti letto distribuiti su due reparti, ognuno dotato di palestra per il trattamento dei pazienti, nonché locali dedicati alla logopedia e alla riabilitazione dell’arto superiore e neuropsicologia.

I ricoveri convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale nella Struttura Operativa di Riabilitazione Neurologica riguardano la cura e l’assistenza dei pazienti con patologie del sistema nervoso centrale, in particolare con ictus cerebrale recente, provenienti dai Presidi Ospedalieri Pubblici e dalla Strutture Private Accreditate dell’area fiorentina.

Questo tipo di pazienti necessita di un intervento preordinato multidisciplinare comprendente:

  • Trattamento fisioterapico specifico (mobilizzazione passiva, attiva, standing, esercizi di rinforzo, deambulazione con ausili e/o ortesi etc.)
  • Trattamento specifico per l’arto superiore
  • Logopedia (valutazione logopedica e successivo trattamento) per i disturbi del linguaggio (afasia, disartria)
  • Valutazione neuropsicologica e relativo trattamento per i problemi di emi-inattenzione spaziale sinistra, anosognosia ed altri deficit neuropsicologici associati all’ictus
  • Valutazione specifica e trattamento per la disfagia (presente in oltre la metà dei soggetti con ictus recente)
  • Valutazione nutrizionale (dietista) e successiva personalizzazione del vitto in pazienti con malnutrizione.

I ricoveri convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale nella Struttura Operativa di Riabilitazione Ortopedica riguardano il trattamento riabilitativo a seguito di intervento di protesi di anca e ginocchio in una limitata categoria di pazienti affetti da pluripatologie. Il trattamento riabilitativo comprende un programma sequenziale di esercizi atti al recupero di una corretta deambulazione (esercizi di rinforzo muscolare, terapie fisiche, kinetec, cyclette, massoterapia, deambulazione assistita con adatti ausili).

I ricoveri convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale nella Struttura Operativa di Riabilitazione Cardiologica riguardano la cura e l’assistenza prevalentemente di pazienti sottoposti a recente intervento di cardiochirurgia provenienti dai Presidi Ospedalieri Pubblici e dalla Strutture Private Accreditate dell’area fiorentina.

La Riabilitazione Cardiologica, secondo la definizione dell’OMS, è un “processo multifattoriale, attivo e dinamico, che ha come fine di garantire la stabilità clinica, di ridurre le disabilità conseguenti alla malattia e di supportare il mantenimento e la ripresa di un ruolo attivo nella società con l’obiettivo di ridurre il rischio di successivi eventi cardiovascolari, di migliorare la qualità della vita ed incidere positivamente sulla sopravvivenza”.

Nella cardiologia riabilitativa oltre alla fase post acuta è di fondamentale importanza l’estensione dell’intervento nella fase cronica della malattia in modo da ottenere una stratificazione prognostica, intervenire nelle fasi di instabilità, ottimizzare la terapia farmacologica e fisica ed agire in prevenzione secondaria e nell’educazione sanitaria con programmi e risorse umane che oltre al cardiologo coinvolgano il medico di medicina generale, lo psicologo, il nutrizionista etc.

La Riabilitazione cardiologica è indicata in:

  • Pazienti con recente sindrome coronarica acuta e infarto miocardico
  • Pazienti sottoposti recentemente a rivascolarizzazione miocardiaca (angioplastica per cutanea o rivascolarizzazione chirurgica)
  • Pazienti con malattia coronarica cronica con elevato profilo di rischio
  • Pazienti sottoposti recentemente ad intervento cardiochirurgico per malattie congenite o acquisite
  • Pazienti affetti da scompenso cardiaco in fase di stabilità
  • Pazienti sottoposti a trapianto di cuore
  • Pazienti sottoposti a resincronizzazione (CRT)

Tutti i pazienti sono sottoposti a monitorizzazione ECG in telemetria.

La fase di trattamento riabilitativo comprende: ginnastica respiratoria, ginnastica calistenica, esercizi a corpo libero ed esercizi di rinforzo muscolare, lavoro aerobico in cyclette e tapis roulant.

Riabilitazione Neurologica e Ortopedica
Federico Mayer

Riabilitazione Neurologica e Ortopedica

Tullio Biondi

Riabilitazione Neurologica e Ortopedica

Nadia Boni

Riabilitazione Neurologica e Ortopedica

Tiziana Lepori

Riabilitazione Neurologica e Ortopedica

Tamara Viliani

Riabilitazione Neurologica e Ortopedica

Riabilitazione Cardiologica
Mauro Vannucci

Riabilitazione Cardiologica

Manuel Biagioli

Riabilitazione Cardiologica

Paolo Cecchi

Riabilitazione Cardiologica

Vincenzo Comito

Riabilitazione Cardiologica

Guido Grossi

Riabilitazione Cardiologica

Cristina Morelli

Riabilitazione Cardiologica

I nostri reparti

Scopri le nostre
Aree Specialistiche

X