Ambulatori
Ambulatorio di Geriatria e Riabilitazione
Nell’Ambulatorio di Riabilitazione e Geriatria del nostro Istituto vengono seguiti pazienti affetti da problematiche neurologiche, ortopediche e reumatologiche. I pazienti vengono poi inviati, quando indicato, nello specifico settore di trattamento (fisioterapia, logopedia, …). I pazienti seguiti presso il nostro Ambulatorio non ricevono esclusivamente il trattamento specifico, ma vengono controllati regolarmente sotto il profilo clinico e inviati anche alle varie figure specialistiche presenti nella struttura, quando necessario.
L’anziano costituisce in genere una tipologia particolare di soggetto caratterizzato da una serie di problemi multipli ed interattivi. Una corretta valutazione riveste sia un valore preventivo che curativo e prevede un approccio globale “a 360 gradi”, che tenga conto del quadro clinico, mentale e funzionale. Spesso anche il contesto sociale in cui il paziente è inserito è importante per decidere le strategie terapeutiche opportune.
Inoltre alcuni problemi di incidenza non elevata nell’età giovanile ed adulta si presentano in questo gruppo di pazienti con una frequenza, una gravità ed un impatto sulla qualità di vita molto rilevanti; questo avviene ad esempio per l’incontinenza urinaria e fecale, per i disturbi della deglutizione, per i problemi mentali. Riconoscere tempestivamente questi problemi può determinare un miglioramento della qualità di vita. L’ambulatorio di Geriatria è tenuto dai diversi medici specialisti in tale materia.
I pazienti inviati dai reparti o dall’esterno specificamente per questi problemi vengono valutati dai medici operanti in questo settore che forniscono le indicazioni del caso al curante.
Viene svolta su pazienti esterni e comprende sia trattamento riabilitativo fisioterapico condotto in varie modalità sotto la guida del medico e del terapista, sia l’uso di diversi strumenti: macchinario ST30 erogatore di correnti antalgiche, FIRING (contenente programmi antalgici, ionoforesi, elettrostimolazione muscolare), magnetoterapia, laser a infrarossi.
I pazienti che attualmente usufruiscono del servizio presentano varie patologie, sia neurologiche (esiti di ictus, Morbo di Parkinson, etc.) che ortopediche (protesi di anca e ginocchio, periartrite scapolo-omerale, lombalgia, cervicalgia, artrosi, etc.). Le sedute di riabilitazione si attuano con frequenza settimanale variabile in relazione alla patologia ed alle esigenze del paziente (sanitarie e logistiche); la durata di ogni seduta è dipendente dal programma di trattamento impostato tramite una visita medica iniziale e suscettibile di variazioni durante il decorso delle sedute.
Alla fine del trattamento vengono date al paziente opportune indicazioni su eventuale ripetizione a domicilio degli esercizi appresi e si informa su una eventuale utilità di modificare alcune abitudini di vita e comportamentali (ad esempio consigli dietetici e attività fisica adeguata).
L’attività clinica consiste in:
- Raccolta della storia del paziente
- Esame delle abilità e disabilità comunicative, redigendo un bilancio logopedico mediante strumenti specifici
- Trattamento del paziente con modalità preventive, educative e riabilitative
- Counseling per il paziente, per i parenti e per quant’altri lo richiedano o lo si ritenga utile nonché il coordinamento con le agenzie sociali della famiglia, della scuola, delle istituzioni pubbliche e private e del lavoro
- Disturbi della voce (compresa la rieducazione di laringectomizzati)
- Disturbi della pronuncia da cause organiche del vocal tract (e come indotto disturbi organici e funzionali della deglutizione)
- Disturbi della fluenza (con particolare riguardo alla balbuzie)
- Disturbi nella codificazione – decodificazione del linguaggio (per esempio afasia, alessia, agrafia)
- Disartrie
- Disturbi da lesione sensoriale (con preminenza per la sordità)
- Dislalie funzionali di varia origine
- Ritardi nell’acquisizione del linguaggio
- Disturbi specifici di linguaggio
- Disturbi specifici degli apprendimenti